serramenti cuneo alba

Cosa sono i serramenti in legno

Seppure nel linguaggio comune i termini infissi e serramenti siano utilizzati come sinonimi, in realtà si tratta di due diversi elementi, seppure complementari, impiegati per opere di finiture in un edificio. Da un punto di vista, quindi, oggettivo, i serramenti in legno realizzati, ad esempio, dalla ditta Piero Fedele specializzata in serramenti in legno a Cuneo, raffigurano un elemento architettonico, un componente di arredo, utilizzato tanto per consentire l’apertura e la chiusura di un infisso, quanto per permettere il passaggio di aria, luce e persone.

Di conseguenza, quando si pensa a cosa sono i serramenti in legno, si deve pensare a porte finestre, persiane, finestre, portoncini, porte finestre e via dicendo. In sostanza, il serramento in legno realizzato in falegnameria, è quell’elemento mobile, tipico di un’anta, il quale risulta essere fissato all’apposito telaio tramite delle particolari cerniere.

 

Le tipologie di legno usate nei serramenti in legno

Chiarito, quindi, che, tramite la giusta combinazione di infissi e di serramenti sia possibile ottenere dei perfetti sistemi di isolamento termoacustico e di chiusura, vediamo quali possano essere le tipologie di legno usate nei serramenti in legno.

Fondamentalmente queste sono quattro, ossia: mogano, larice, abete e lamellare.

L’abete, per esempio, è utilizzato in falegnameria per serramenti in legno interni, il legno lamellare, invece, tanto per esterni quanto per interni, come il mogano, legno molto pregiato. Invece, risultando essere resistente, in modo particolare, agli agenti atmosferici, il larice trova una più larga utilizzazione nella realizzazione di quelli esterni.

 

Serramenti in legno e prodotto verniciante

Quando si va a scegliere un serramento in legno, vi è un ulteriore aspetto che è bene prendere in considerazione, ovvero la verniciatura. In linea generale, le ditte propongono prodotti che risultano essere già verniciati. Ci si dovrà, quindi, informare su quale sia la tipologia di vernice che è stata applicata, dato che ciò indicherà quale potrà essere la durabilità dei serramenti.

Oltre che essere di alta qualità, è fondamentale che risulti essere composta da resine naturali, in modo tale che proteggerà al meglio il legno dall’azione dei raggi solari, oltre che favorire il mantenimento del suo originale colore ed evitare la proliferazione di funghi e muffe.

 

I vantaggi serramenti in legno

Largamente utilizzati, i serramenti in legno offrono diverse e numerose caratteristiche vantaggiose. Difatti, grazie al loro impiego si potrà usufruire di un maggiore isolamento termico, di un perfetto isolamento acustico, oltre che essere classici e unici, in grado, perciò, di conferire alla casa uno stile unico.

Ovviamente, per poter godere il più a lungo possibile di tutti i vantaggi, è assolutamente indispensabile provvedere ad effettuare una corretta manutenzione dei serramenti in legno durante l’anno, cosa che suggerisce caldamente la ditta Piero Fedele. Non a caso, smog, polvere e agenti atmosferici, possono rovinare i serramenti in legno.

Scegliere l’ausilio di una falegnameria artigianale, quindi, può risultare essere una eccellente scelta per svolgere dei periodici interventi di manutenzione dei serramenti in legno.

 

Quindi, per concludere, per dei serramenti fatti a regola d’arte, per godere del fascino dei serramenti in legno e per poter optare tra diversi serramenti in legno, la scelta migliore è quella di affidarsi con fiducia alla ditta Piero Fedele che brilla per professionalità, esperienza e qualità quando si tratta di serramenti in legno a Cuneo e provincia.