Hai sempre desiderato il tuo bagno in legno? Ora puoi averlo.

Semplice, essenziale, elegante – le caratteristiche del tuo prossimo bagno

Inutile girarci intorno. Il legno piace, in ogni stanza (anche all’esterno).

Perfino in bagno il materiale non stona e diventa parte del design di una casa, dandole un tocco di raffinatezza in più.

Anche se non sono così famose presso il grande pubblico, per noi che con il legno lavoriamo ogni giorno, le venature (vere o effetto) sono molto richieste per l’arredo bagno perché non stancano mai e si adattano a tutti gli stili, da quello più classico a quello moderno.

Però il timore, prima di acquistare un bagno in legno, è sempre lo stesso: “Ma quanto mi durerà? Resisterà a lungo nel mio bagno? È vero che è di tendenza ma…il bagno lo si utilizza tutti i giorni!”.

Grazie agli sviluppi tecnologici oggi ci sono molte alternative e “segreti” per farlo durare di più, quindi si può avere un bagno in legno che mantiene la sua bellezza inalterata nel tempo.

Il legno in bagno, anche nei più moderni

Fino a qualche anno fa, il legno era prerogativa dei bagni rustici e dell’arredamento classico.
Solo se utilizzato su superfici lisce e laccate era considerato di gusto “moderno”. Per fortuna oggi non è più così!

Le nuove tendenze green e l’affermarsi dello stile nordico hanno reso protagonista il legno, materiale perfetto per valorizzare design lineari ed essenziali. Per un aspetto ancora più attuale, potete scegliere le finiture colorate anche per questo materiale (incredibile, vero?): tinte neutre o tenui per stili di arredo più naturali o colori accesi per ambienti bagno più“coraggiosi”. Il legno in bagno viene utilizzato soprattutto per i mobili, ma anche per i pavimenti e i rivestimenti delle pareti. In questo caso, anche nello stile moderno, le tonalità sono sempre naturali e legate al benessere della Natura.

Ora, dopo questa disamina generale, voglio rispondere ad una domanda che sentiamo in negozio tutti i giorni (e che magari ti sei posto anche tu!), cioé:

Meglio il legno naturale o un materiale che dà l’effetto del legno?

Se dovessimo basarci sui numeri quantitativi ti risponderemmo facilmente: Il legno naturale sia esso massiccio o impiallacciato (ovvero con il rivestimento), è la scelta più diffusa per quanto riguarda i mobili del bagno.

Certo, poi ogni tipologia di legno viene sfruttata diversamente nel tuo bagno: per esempio il legno massiccio viene utilizzato per top e mensole, mentre scocca e ante (meno sollecitati dall’acqua) vengono realizzati anche con altre tipologie di legno.

D’altro canto, la ricerca sui materiali si è talmente evoluta che oggi gli effetti legno si stanno diffondendo sempre di più – con risultati… eccezionali! Alla vista sembra identico all’originale, riproducendo il motivo di questo elegante materiale.

Come il massello è l’ideale per i top in legno naturale, così per creare l’effetto legno si può utilizzare il laminato Unicolor, mentre per pavimenti e rivestimenti è indicato il gres porcellanato effetto legno – un buon compromesso tra l’estetica del parquet e la praticità della ceramica.

Quindi, quale scegliere tra le due opzioni?

Come spesso accade nel design la risposta è… dipende!

Non esiste una soluzione giusta a priori o una che potrei consigliarti così, con leggerezza. Dipende dai tuoi gusti personali, dal tipo di bagno e dalle tue esigenze (molti se lo dimenticano ma… il bagno deve essere anche pratico!).

Sicuramente Il legno naturale regala sensazioni differenti (pensa passeggiarci a piedi nudi…) rispetto ad un’imitazione – per quanto fedele possa essere alla vista.

Dall’altra parte c’è la maggiore comodità di un materiale “finto legno” (come il gres) che richiede sicuramente meno cura  ed è indicato per le case al mare, dove bisogna fare i conti con l’umidità e la sabbia.

Il nostro consiglio è di farti accompagnare nell’acquisto da una persona espertae, soprattutto, non rinunciare a ciò che desideri per il tuo bagno in legno.

Un bravo professionista saprà sempre trovare una soluzione per far combaciare ciò che vorresti con la praticità richiesta dalla tua casa.

Vuoi il parere di un esperto per realizzare il tuo bagno in legno? Puoi chiamarci al 0173 286928!

Arreda il tuo giardino in modo elegante e duraturo, scegli il legno più adatto!

Tante opzioni per creare il tuo angolo di Paradiso

Quando si pensa ad un giardino elegante e raffinato il pensiero corre subito al legno, sia perché si tratta di un materiale naturale sia per il suo aspetto estetico. Un bel tavolo da pranzo in legno abbinato a comode sedie o poltrone è uno sfondo suggestivo per il tempo passato in relax!

In commercio si possono trovare tanti tipi di legno con prezzi anche molto diversi e se il venditore non è bravo nello spiegarti le differenze, si rischia di non riuscire a capire bene le differenze.

Perché proprio in legno?

Oltre all’essere naturale e molto bello da vedere, il legno per esterni è un classico per l’arredamento e, parlando con i miei clienti, è venuto fuori che lo scelgono per:

  • La lunga durata e robustezza nel caso di una buona manutenzione;
  • elevato comfort;
  • Temperatura sempre piacevole – il legno trattiene il calore;
  • Pregiato.

Ma tra i tanti tipi di legno, quale è adatto per il tuo esterno?

Quale tipo di legno è più adatto?

Le varietà di legno disponibili sono molte, ma qual è veramente la più adatta ai mobili da giardino? Di fondamentale importanza è che si tratti di legno duro, come

  • Teak;
  • Acacia;
  • Eucalipto e
  • Rattan

Che hanno un colore solido e sono relativamente resistenti alle intemperie. In comune hanno la caratteristica ugualmente positiva: sono duri e resistenti. Alcuni esperimenti hanno dimostrato che i mobili da giardino in legno d’acacia possono durare anche 30 anni, se coperti e sottoposti alla corretta manutenzione. L’eucalipto, invece, è famoso per la sua capacità di resistenza ai funghi e agli insetti.

Scegliendo uno di questi tipi di legno potrai evitare tre dei problemi più diffusi, ossia:

1. Spostare continuamente l’arredo giardino per metterlo al riparo dall’azione degli agenti atmosferici;

2. Fare manutenzione assidua ai mobili giardino in legno;

3. Cambiare spesso l’arredo giardino per sostituire i mobili rovinati.

Il secondo punto, va sottolineato, non significa che la manutenzione non deve essere mai fatta.

È bene preoccuparsi, proprio come faresti per l’arredamento interno, di pulire e utilizzare prodotti adatti per allungare la sua vita utile.

Ne parliamo nel prossimo punto, ma fidati, non si tratta né di operazioni straordinarie né di ore di lavoro.

Altrimenti avere un giardino… diventa uno stress!

Come Curare il legno per esterni

Come detto poco sopra il legno necessita di cura durante tutta la sua vita, e un pizzico di attenzione in più quando lo si usa: tutte operazioni non faticose e che richiedono poco tempo.

È d’obbligo utilizzare prodotti appositi per il tipo di legno e che siano adatti per mobili lasciati all’aperto: ad esempio l’olio paglierino, perfetto per il tavolo del salotto o la credenza in cucina, non è invece adatto al contatto con il sole, quindi non deve essere usato nei prodotti lasciati all’aperto.

In commercio ci sono molte valide marche di prodotti specifici (anche per la singola qualità del legno) oppure adatti a tutti i legni, colorati o neutri, nutrienti, protettivi, impregnanti. Di solito le formulazioni sono in olio e in cera.

Nel dubbio, per evitare di rovinare il mobile, è sempre bene chiedere ad un esperto le caratteristiche e come utilizzarlo correttamente, così da risparmiare tempo e non sprecare il prodotto.

Qualche consiglio finale…

Quando si procede con l’allestimento del giardino con mobili in legno, ti consigliamo sempre si scegliere un valore cromatico continuo, che deve essere mantenuto per ogni singolo componente in tutto il giardino.

Cerca di avere pazienza!

Non vale la pena avere troppa fretta nell’acquisto. È sempre meglio valutare tutte le opzioni disponibili per un intervento soddisfacente e che, oltre a durare nel tempo, sia anche in linea con il tuo modo di vivere il giardino.

Meglio ritagliarsi un’ora in più che convivere con un legno per esterni che non ti soddisfa.

Vuoi il parere di un esperto per realizzare il tuo giardino? Puoi chiamarci al 0173 286928!