FALEGNAMERIA, UN MESTIERE ANTICO TRA PASSATO PRESENTE

La casa è il luogo dove ci rilassiamo dopo il lavoro, dove trascorriamo del tempo in famiglia e condividiamo esperienze, dove possiamo dedicarci ai nostri hobbies e possiamo, finalmente, sentirci di nuovo noi stessi, nella privacy delle nostre stanze. Che cosa c’è di più bello che godersi la tranquillità di una casa in cui ci sentiamo perfettamente a nostro agio e che abbiamo arredato a nostro gusto? La funzione dell’arredamento di design è proprio questa: valorizzare ogni ambiente, farci sentire di buonumore quando lo viviamo ed esprimere il nostro stile personale.

I mobili, quindi, non hanno soltanto un valore funzionale, ma anche e soprattutto un valore estetico; spesso, anche affettivo. Il ruolo della falegnameria, in tutto ciò, è proprio quello di dar vita ad arredi in grado di esprimere il carattere unico della casa e di chi la abita, di animare gli spazi con la propria bellezza, coniugando il lato pratico e quello estetico.

La scelta dell’arredamento di casa è molto personale; ha a che fare con il gusto, con la filosofia di vita, con le esigenze pratiche e – innegabilmente – anche con il portafoglio. La produzione industriale di mobili oggigiorno va per la maggiore e offre soluzioni molto più flessibili che in passato, permettendo alle famiglie di arredare la propria abitazione a costi contenuti. Tuttavia, ci sono degli ambienti e delle situazioni, in ogni casa, alle quali vorremmo dare un risalto diverso; un accento più marcato, che spesso gli articoli prodotti in serie a livello industriale non sono in grado di fornire, perché i materiali e i modelli sono generalmente molto standardizzati.

I plus della falegnameria artigianale

Ad esempio, coloro che amano cucinare e stare a lungo a tavola in compagnia dei propri ospiti potrebbero desiderare una cucina fatta artigianalmente su misura, strutturata esattamente come l’hanno sempre immaginata, con i materiali e i colori che prediligono. Per chi ama rilassarsi davanti alla tv, magari guardando la partita o un bel film mentre sorseggiano un drink, l’ambiente più importante della casa potrebbe essere il soggiorno, e per questo vorrebbero magari valorizzarlo con mobili fatti a mano, in stile moderno o classico a seconda delle preferenze.

La falegnameria fa esattamente questo: offre soluzioni completamente personalizzate e realizza pezzi irripetibili, capaci di illuminare e impreziosire gli spazi, di creare proprio l’atmosfera che desideriamo respirare. Ogni complemento d’arredo, ogni mobile e, perché no, ogni porta di legno creata da una falegnameria artigianale è un pezzo unico capace di farci pensare, ogni volta che lo guardiamo: “Ecco, quella credenza, quell’armadio, quel tavolo sono unici al mondo: non ne esistono altri uguali!”.

Comprare un mobile fatto su misura da un falegname significa avere la certezza che quell’unità è stata progettata da un esperto, realizzata a regola d’arte con materiali di elevata qualità, che durerà intere generazioni e che, per tutto ciò, ha un altissimo valore. Si tratta di arte, di sapienza tecnica, di carattere unico. Tutte prerogative esclusive della falegnameria artigianale.

Piccola storia della falegnameria

Le origini della falegnameria si perdono in tempi lontanissimi: è uno dei mestieri più antichi mai esercitati dall’Uomo, il quale da sempre, avendo avuto a propria disposizione il legno, l’ha lavorato per provvedere alle proprie necessità. Le prime testimonianze risalgono addirittura ad 8 millenni prima di Cristo. Col legno si costruivano utensili, ripari, ponti, ruote e altri strumenti; non soltanto, ovviamente, in Europa, ma in tutto il mondo, dal Medio Oriente al Giappone.

Nel Medioevo, il legno cominciò ad essere sempre più difficile da reperire e, perciò, più costoso; si iniziò, pertanto, a sostituirlo con materiali compositi alternativi (compensato, truciolato, cartonfibra, eccetera: gli stessi che oggi vengono largamente impiegati nella produzione industriale). Da allora, il mestiere del falegname è andato evolvendosi parallelamente ai settori in cui era applicato, in primis la metallurgia.

A metà e a fine ‘700 comparvero nelle botteghe artigiane i primi macchinari elettrici, e da allora il ruolo del falegname cominciò ad essere quello di costruire o riparare mobili, serramenti e altri tipi di strutture in legno. Oggigiorno queste attività sono state perlopiù sostituite dal sistema di produzione industriale, ma le tecniche tradizionali sopravvivono nell’ambito delle piccole realtà artigianali e in settori di nicchia come quello dell’ebanisteria, depositari di un sapere millenario.

In Italia, la falegnameria visse un periodo d’oro negli anni Sessanta, quando una miriade di botteghe artigiane sbocciarono in tutto il paese. Nei decenni seguenti, con lo sviluppo industriale, molti di questi esercizi dovettero chiudere perché non in grado di competere con i ritmi e le tecnologie proprie dell’industria. Fortunatamente, però, ancora oggi è possibile rivolgersi a falegnamerie artigianali in grado di creare prodotti di eccellenza che soddisfino anche i gusti più esigenti.

La tua falegnameria artigianale a Cuneo

Un mobile costruito con maestria artigianale non passerà mai di moda e la sua bellezza resisterà ad ogni cambiamento del gusto. Se stai cercando una falegnameria alla quale affidare la realizzazione dei tuoi mobili di casa, delle porte o degli infissi, gli esperti artigiani del nostro laboratorio sono a tua completa disposizione per progettare la soluzione su misura per te. Contattaci senza impegno e ti aiuteremo a vestire la tua casa con gli arredi capaci di darle il risalto e il valore che merita: https://pierofedele.it/contatti/.

Porte-blindate-ad-Alba-detrazioni-per-il-2020

Porte blindate ad Alba, le detrazioni per il 2020

Scopri il nostro nuovo negozio ad Alba in corso Cortemilia 10

Hai in progetto di ristrutturare casa? Cerchi un sistema valido per rendere più sicura la tua abitazione e, al contempo, migliorarne l’efficienza energetica? Installare una porta blindata è un’ottima idea, soprattutto perché puoi approfittare degli interessanti incentivi disposti dal governo. Se stai cercando una porta o un portoncino d’ingresso blindato su misura, nel nuovo punto vendita di serramenti Piero Fedele, ad Alba (Cn), avrai la possibilità di valutare un ampio ventaglio di soluzioni; visita questa pagina per saperne di più: https://pierofedele.it/prodotti/portoni-dingresso/.

Gli incentivi 2020 per le spese di ristrutturazione domestica

Come anticipato, per chi decide di installare una porta rinforzata esistono incentivi fiscali di diverso tipo che permettono di ammortizzarne la spesa, a seconda della tipologia di intervento che si andrà ad effettuare. Ecco i tra tipi di sgravi di cui è possibile godere:

  • Il BONUS RISTRUTTURAZIONI. Se l’acquisto della porta rientra in un più ampio progetto di ristrutturazione edilizia, allora puoi approfittare del Bonus Ristrutturazioni, che ti permette di sostituire il tuo vecchio modello di porta d’ingresso con un modello blindato. Ciò ti permetterà sia di aumentare il livello di sicurezza del tuo appartamento, sia di migliorare le sue prestazioni energetiche, grazie al risparmio che questo tipo di infissi garantisce di ottenere sulla bolletta. Il Bonus Ristrutturazioni prevede uno sgravio del 50% sul costo complessivo dei lavori effettuati, tra cui rientra anche il cambio della porta (acquisto e posa). L’importo massimo per cui si può richiedere è di 96.000€.
  • L’ECOBONUS. Grazie alle loro ottime performance di isolamento termico, le porte blindate rappresentano un ulteriore sistema per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni risparmiando energia, insieme a lavori come l’installazione di sistemi per la produzione di energia green, ad esempio le caldaie a condensazione e i pannelli solari, o altri interventi come la coibentazione delle pareti e l’utilizzo di sistemi di illuminazione a LED. Per questo, l’acquisto di porte blindate rientra nel piano di incentivi dedicati a chi effettua lavori domestici di efficientamento energetico. Anche in questo caso, è possibile detrarre il 50% delle spese sostenute, e il tetto massimo per cui si può richiedere il bonus è di 60.000€.
  • Il BONUS SICUREZZA. Quale strumento migliore per incrementare la sicurezza della casa, di una porta blindata? Per il suo acquisto e la sua posa, si può usufruire del Bonus Sicurezza, che è esteso anche all’installazione di impianti antifurto, di videosorveglianza, di cancellate e inferriate e altri sistemi antintrusione. Anche in questo caso, la detrazione equivale al 50% delle spese affrontate, che possono arrivare ad un massimo di 96.000€ (il tetto massimo è calcolato tenendo in considerazione anche altri eventuali interventi di ristrutturazione).

In quali casi è possibile usufruire del bonus?

I bonus sopra citati si applicano all’acquisto di qualsiasi tipologia di porta blindata, come da direttiva europea EN 1627. Si può, infatti, richiedere di accedere al bonus per tutte e sei le categorie di porte, dalla prima (livello minimo di sicurezza: resistenza alla sola forza fisica), alla sesta (livello massimo: resistenza all’uso di attrezzature di intrusione elettro-meccaniche ad alta potenza). In ogni caso, lo sgravio fiscale equivale al 50% del valore della porta.

Come accedere al bonus?

Il bonus consiste nella detrazione del valore della spesa sostenuta sulla dichiarazione dei redditi e avviene in 10 rate annuali di pari importo, che vengono applicate a partire dall’anno successivo all’esecuzione dei lavori. In pratica, se la porta blindata viene acquistata nel 2020, si porterà in detrazione nel 2021 in 10 rate annuali equivalenti fra loro. Per poter godere dell’incentivo, occorre effettuare il pagamento tramite bonifico postale o bancario, specificando:

  • La causale del versamento in riferimento all’art. 16-bis del Dpr 917/1986,
  • Il numero, la data e l’importo di ogni fattura,
  • Il codice fiscale del beneficiario della detrazione,
  • Il C.F. o la P. Iva del venditore o installatore della porta.

È necessario, inoltre, conservare la seguente documentazione:

  • La ricevuta del bonifico,
  • La documentazione di addebito sul c/c,
  • Le fatture di acquisto con indicazione della tipologia, della qualità e della quantità dei beni e dei servizi pagati.

Mobili su misura e porte blindate ad Alba

Se hai intenzione di approfittare di questi incentivi per installare una porta o un portoncino blindato, vieni a valutare senza impegno i modelli disponibili nel nostro showroom di arredamento ad Alba (Cn). Il nostro staff ti saprà consigliare le soluzioni più adatte alle tue esigenze e, se lo desideri, potrà sviluppare un progetto ex novo partendo da un tuo disegno. Nel nuovo punto vendita del nostro mobilificio, in Corso Cortemilia ad Alba, potrai vedere sia i modelli fabbricati da noi, sia i modelli di portoncini blindati dei marchi Alias e Dierre. Per qualsiasi informazione, contattaci allo 0173/286928 o, via mail, all’indirizzo info@fedelepiero.it: saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.