Portoni d’ingresso

Portoni d’ingresso artigianali in legno

Il portone o il portoncino d’ingresso di un’abitazione non sono soltanto una via d’accesso all’interno della casa, ma assolvono a diverse funzioni. Oltre a fungere da entrata e da uscita, infatti, i portoncini rappresentano una prima misura di sicurezza per tutelare gli oggetti che vi sono custoditi e delle persone che vi abitano; per questo, possono essere realizzati anche blindati, in modo da garantire una maggiore protezione. Se di nuova generazione, poi, le porte d’ingresso offrono notevoli performance di isolamento termico e acustico. Inoltre, le porte costituiscono una sorta di “biglietto da visita”, di “anteprima” dell’abitazione, perché, se allineati allo stesso gusto che caratterizza il resto dell’edificio, contribuiscono a rivelarne la personalità e l’atmosfera.

Il laboratorio di falegnameria Piero Fedele a Costigliole d’Asti, vicino a Cuneo, è specializzato nel progettare e costruire portoni d’ingresso personalizzati, anche rinforzati, che rispondano alle esigenze specifiche di una famiglia o di un’attività e che rispondano ai canoni estetici prescelti. Possiamo, infatti, realizzare portoni d’ingresso in legno lamellare o massello in stile moderno, classico o che richiamino un gusto più antico, in base al contesto, qui potete trovare qualche esempio.

Qualsiasi sia la tua idea, nel nostro showroom potrai visionare il catalogo per scegliere tra un ampio ventaglio di portoni e porte con diverse finiture; oppure, potrai richiedere un portoncino su misura, eventualmente anche portando un tuo disegno, che useremo come base di partenza per il progetto. Oltre che dell’ideazione e della posa, ci occupiamo anche della manutenzione dei serramenti, per far sì che resti intatta la loro integrità, funzionalità ed estetica.

Hai necessità di installare un portoncino d’ingresso e non hai ancora le idee ben chiare su come realizzarlo? Ecco qualche informazione utile.

Vantaggi dei portoni d’ingresso in legno lamellare

Estremamente solido e robusto, il lamellare si ricava incollando fra loro, a caldo e sotto pressione, diverse tavole di legno; per questo, si definisce un materiale composito, ed è al 100% naturale. Le assi, o lamelle, da cui è formato hanno una larghezza massima di 20mm. La resistenza di questo materiale è dovuta anche al fatto che le assi vengono incollate sempre con venatura contrapposta. Diversamente da quanto avviene col legno massello, con il lamellare non esistono limiti di forma o dimensione per costruire le travi, e questo aiuta ad incrementarne le prestazioni meccaniche.

Il vantaggio di scegliere una porta o un portone in legno lamellare è che è, appunto, molto durevole, sia dal punto di vista delle performance che da quello estetico; è indeformabile e garantisce ottime prove di isolamento termico. Essendo un prodotto del tutto naturale, inoltre, è anche più sostenibile e meno impattante a livello ambientale rispetto alle soluzioni in metallo, PVC o altri materiali. Contrariamente a quanto si possa pensare, infine, in caso di incendio il lamellare può risultare addirittura più resistente rispetto alle porte in acciaio o in calcestruzzo armato, perché la sua combustione è estremamente lenta.

Vantaggi dei portoni d’ingresso in legno massello

Le porte in legno massello, o massiccio, sono realizzate in legno pieno, anch’esso totalmente naturale, il cui colore tende a modificarsi con il tempo e le cui venature tendono a diventare più marcate, dando l’effetto di una materia “viva” e dinamica di indiscutibile bellezza. Dal punto di vista estetico, questo può essere considerato un plus per chi ricerca effetti naturali, unito alla grana irregolare del legno, che è indubbiamente di grande suggestione.

L’impiego del legno massello, se combinato ad un accurato studio del design, contribuisce enormemente ad arredare gli spazi e ad aggiungere una certa personalità alla casa, conferendole un fascino senza tempo, che va oltre alle mode del momento. Tuttavia, al di là dell’aspetto estetico, occorre tener presente che il legno massiccio è caratterizzato da una struttura meno resistente di quella del lamellare, soprattutto nei confronti della luce solare e dell’alta temperatura. Perciò è necessario prestare attenzione al contesto nel quale la porta verrà collocata, per poter effettuare la scelta migliore.

Lavori di falegnameria e portoncini d’ingresso a Costigliole d’Asti

Per aiutarti a selezionare la tipologia di materiale più adatta, puoi avvalerti della consulenza degli esperti della nostra falegnameria artigianale, che saranno in grado di realizzare i portoni d’ingresso di casa tua con le caratteristiche più in linea con la sua struttura, la posizione e le caratteristiche ambientali. Progettiamo e costruiamo anche portoni in legno blindati, per una maggiore protezione da eventuali intrusioni (per sapere di più su chi siamo e come lavoriamo, visita questa pagina. Stai valutando di sostituire il tuo vecchio portoncino con uno di nuova generazione? Contattaci senza impegno e ti sapremo dare ragguagli anche sugli incentivi fiscali attualmente disponibili.