Hai sempre desiderato il tuo bagno in legno? Ora puoi averlo.

Semplice, essenziale, elegante – le caratteristiche del tuo prossimo bagno

Inutile girarci intorno. Il legno piace, in ogni stanza (anche all’esterno).

Perfino in bagno il materiale non stona e diventa parte del design di una casa, dandole un tocco di raffinatezza in più.

Anche se non sono così famose presso il grande pubblico, per noi che con il legno lavoriamo ogni giorno, le venature (vere o effetto) sono molto richieste per l’arredo bagno perché non stancano mai e si adattano a tutti gli stili, da quello più classico a quello moderno.

Però il timore, prima di acquistare un bagno in legno, è sempre lo stesso: “Ma quanto mi durerà? Resisterà a lungo nel mio bagno? È vero che è di tendenza ma…il bagno lo si utilizza tutti i giorni!”.

Grazie agli sviluppi tecnologici oggi ci sono molte alternative e “segreti” per farlo durare di più, quindi si può avere un bagno in legno che mantiene la sua bellezza inalterata nel tempo.

Il legno in bagno, anche nei più moderni

Fino a qualche anno fa, il legno era prerogativa dei bagni rustici e dell’arredamento classico.
Solo se utilizzato su superfici lisce e laccate era considerato di gusto “moderno”. Per fortuna oggi non è più così!

Le nuove tendenze green e l’affermarsi dello stile nordico hanno reso protagonista il legno, materiale perfetto per valorizzare design lineari ed essenziali. Per un aspetto ancora più attuale, potete scegliere le finiture colorate anche per questo materiale (incredibile, vero?): tinte neutre o tenui per stili di arredo più naturali o colori accesi per ambienti bagno più“coraggiosi”. Il legno in bagno viene utilizzato soprattutto per i mobili, ma anche per i pavimenti e i rivestimenti delle pareti. In questo caso, anche nello stile moderno, le tonalità sono sempre naturali e legate al benessere della Natura.

Ora, dopo questa disamina generale, voglio rispondere ad una domanda che sentiamo in negozio tutti i giorni (e che magari ti sei posto anche tu!), cioé:

Meglio il legno naturale o un materiale che dà l’effetto del legno?

Se dovessimo basarci sui numeri quantitativi ti risponderemmo facilmente: Il legno naturale sia esso massiccio o impiallacciato (ovvero con il rivestimento), è la scelta più diffusa per quanto riguarda i mobili del bagno.

Certo, poi ogni tipologia di legno viene sfruttata diversamente nel tuo bagno: per esempio il legno massiccio viene utilizzato per top e mensole, mentre scocca e ante (meno sollecitati dall’acqua) vengono realizzati anche con altre tipologie di legno.

D’altro canto, la ricerca sui materiali si è talmente evoluta che oggi gli effetti legno si stanno diffondendo sempre di più – con risultati… eccezionali! Alla vista sembra identico all’originale, riproducendo il motivo di questo elegante materiale.

Come il massello è l’ideale per i top in legno naturale, così per creare l’effetto legno si può utilizzare il laminato Unicolor, mentre per pavimenti e rivestimenti è indicato il gres porcellanato effetto legno – un buon compromesso tra l’estetica del parquet e la praticità della ceramica.

Quindi, quale scegliere tra le due opzioni?

Come spesso accade nel design la risposta è… dipende!

Non esiste una soluzione giusta a priori o una che potrei consigliarti così, con leggerezza. Dipende dai tuoi gusti personali, dal tipo di bagno e dalle tue esigenze (molti se lo dimenticano ma… il bagno deve essere anche pratico!).

Sicuramente Il legno naturale regala sensazioni differenti (pensa passeggiarci a piedi nudi…) rispetto ad un’imitazione – per quanto fedele possa essere alla vista.

Dall’altra parte c’è la maggiore comodità di un materiale “finto legno” (come il gres) che richiede sicuramente meno cura  ed è indicato per le case al mare, dove bisogna fare i conti con l’umidità e la sabbia.

Il nostro consiglio è di farti accompagnare nell’acquisto da una persona espertae, soprattutto, non rinunciare a ciò che desideri per il tuo bagno in legno.

Un bravo professionista saprà sempre trovare una soluzione per far combaciare ciò che vorresti con la praticità richiesta dalla tua casa.

Vuoi il parere di un esperto per realizzare il tuo bagno in legno? Puoi chiamarci al 0173 286928!

serramenti cuneo alba

Cosa sono i serramenti in legno

Seppure nel linguaggio comune i termini infissi e serramenti siano utilizzati come sinonimi, in realtà si tratta di due diversi elementi, seppure complementari, impiegati per opere di finiture in un edificio. Da un punto di vista, quindi, oggettivo, i serramenti in legno realizzati, ad esempio, dalla ditta Piero Fedele specializzata in serramenti in legno a Cuneo, raffigurano un elemento architettonico, un componente di arredo, utilizzato tanto per consentire l’apertura e la chiusura di un infisso, quanto per permettere il passaggio di aria, luce e persone.

Di conseguenza, quando si pensa a cosa sono i serramenti in legno, si deve pensare a porte finestre, persiane, finestre, portoncini, porte finestre e via dicendo. In sostanza, il serramento in legno realizzato in falegnameria, è quell’elemento mobile, tipico di un’anta, il quale risulta essere fissato all’apposito telaio tramite delle particolari cerniere.

 

Le tipologie di legno usate nei serramenti in legno

Chiarito, quindi, che, tramite la giusta combinazione di infissi e di serramenti sia possibile ottenere dei perfetti sistemi di isolamento termoacustico e di chiusura, vediamo quali possano essere le tipologie di legno usate nei serramenti in legno.

Fondamentalmente queste sono quattro, ossia: mogano, larice, abete e lamellare.

L’abete, per esempio, è utilizzato in falegnameria per serramenti in legno interni, il legno lamellare, invece, tanto per esterni quanto per interni, come il mogano, legno molto pregiato. Invece, risultando essere resistente, in modo particolare, agli agenti atmosferici, il larice trova una più larga utilizzazione nella realizzazione di quelli esterni.

 

Serramenti in legno e prodotto verniciante

Quando si va a scegliere un serramento in legno, vi è un ulteriore aspetto che è bene prendere in considerazione, ovvero la verniciatura. In linea generale, le ditte propongono prodotti che risultano essere già verniciati. Ci si dovrà, quindi, informare su quale sia la tipologia di vernice che è stata applicata, dato che ciò indicherà quale potrà essere la durabilità dei serramenti.

Oltre che essere di alta qualità, è fondamentale che risulti essere composta da resine naturali, in modo tale che proteggerà al meglio il legno dall’azione dei raggi solari, oltre che favorire il mantenimento del suo originale colore ed evitare la proliferazione di funghi e muffe.

 

I vantaggi serramenti in legno

Largamente utilizzati, i serramenti in legno offrono diverse e numerose caratteristiche vantaggiose. Difatti, grazie al loro impiego si potrà usufruire di un maggiore isolamento termico, di un perfetto isolamento acustico, oltre che essere classici e unici, in grado, perciò, di conferire alla casa uno stile unico.

Ovviamente, per poter godere il più a lungo possibile di tutti i vantaggi, è assolutamente indispensabile provvedere ad effettuare una corretta manutenzione dei serramenti in legno durante l’anno, cosa che suggerisce caldamente la ditta Piero Fedele. Non a caso, smog, polvere e agenti atmosferici, possono rovinare i serramenti in legno.

Scegliere l’ausilio di una falegnameria artigianale, quindi, può risultare essere una eccellente scelta per svolgere dei periodici interventi di manutenzione dei serramenti in legno.

 

Quindi, per concludere, per dei serramenti fatti a regola d’arte, per godere del fascino dei serramenti in legno e per poter optare tra diversi serramenti in legno, la scelta migliore è quella di affidarsi con fiducia alla ditta Piero Fedele che brilla per professionalità, esperienza e qualità quando si tratta di serramenti in legno a Cuneo e provincia.

La manutenzione dei serramenti in legno durante l'anno

La manutenzione dei serramenti in legno durante l’anno

Agenti atmosferici, polvere e smog tendono a rovinare gli infissi in legno. Quindi è importante effettuare degli interventi periodici di manutenzione dei serramenti. La nostra falegnameria artigianale si occupa della pulitura e della verniciatura di infissi, scuri, persiane e tapparelle. Operiamo a Cuneo e provincia da quarant’anni, e possiamo vantare una lunghissima esperienza nel settore della lavorazione del legno.

Il legno viene utilizzato per la costruzione di infissi per le sue caratteristiche tecniche ed estetiche, ma si tratta di un materiale delicato e ha bisogno di molta cura affinché si mantenga a lungo senza perdere le sue peculiarità. Ecco perché i serramenti in legno hanno bisogno della giusta manutenzione. Vediamo ora nel dettaglio gli interventi che occorre effettuare in modo che i tuoi infissi siano sempre perfetti.

 

La manutenzione ordinaria dei serramenti in legno

Tra gli interventi di manutenzione da compiere periodicamente sugli infissi in legno c’è sicuramente la pulitura. Basta pulire con un panno e un detergente specifico gli infissi, così da togliere la polvere, lo smog e le deiezioni dei volatili, che possono corrodere il legno a causa del loro contenuto di sostanze acide. Contro l’esposizione alle intemperie, invece, bisogna dare l’impregnate almeno una volta all’anno. Questo trattamento rende il legno brillante e lo protegge dall’acqua.

Non hai effettuato la giusta manutenzione periodica oppure il tempo e gli agenti atmosferici hanno rovinato i tuoi serramenti? Niente paura, il personale della nostra falegnameria è a tua disposizione per ripristinare i tuoi infissi.

 

Serramenti in legno rovinati dal sole

La vernice degli infissi, a causa dell’esposizione ai raggi solari, col passare tempo tende a sollevarsi e sul legno si formano delle crepe in cui può penetrare l’acqua. Così, è opportuno intervenire con un’operazione di rinnovo sugli infissi di legno rovinati, per evitare che si deteriorino ulteriormente.

Per un lavoro fatto come si deve, occorre:

 

  • Carteggiare gli infissi per eliminare la vernice
  • Stuccare buchi e crepe presenti sul legno
  • Pulire accuratamente gli infissi dopo che lo stucco si è asciugato
  • Dare una mano di imprimitura
  • Procedere alla verniciatura vera e propria dando due o tre mani ai serramenti

 

Se hai infissi rovinati, tapparelle da cui salta la vernice o persiane malridotte, rivolgiti alla nostra falegnameria. Penseremo noi a tutto. Effettuiamo interventi a Cuneo e provincia. Per una riuscita ottimale di ogni lavoro, utilizziamo i prodotti migliori e gli strumenti più adatti.

 

Serramenti in legno rovinati dal freddo e dalle intemperie

Il legno è un materiale che tende a dilatarsi e, sia il sole che il freddo invernale, contribuiscono notevolmente a gonfiare e a restringere gli infissi. Per rinnovare il legno rovinato dalle intemperie, occorre rimuovere tutta la vernice, fino ad arrivare al legno vivo. Poi, bisogna riparare con lo stucco le eventuali crepe presenti sul serramento. Dopo che lo stucco si è asciugato, vanno carteggiate le parti sistemate in modo da renderle lisce e uniformi.

 

Quindi, il serramento va spolverato e pulito con attenzione affinché non ci siano residui che possano impedire una corretta applicazione dell’impregnante. Una volta che si è asciugato l’impregnante, si può procedere con la verniciatura. La cosa importante è utilizzare un prodotto in grado di impermeabilizzare il legno. In questo modo è possibile isolare il legno dall’acqua ed evitare che i serramenti si rovinino ancora.

 

Hai bisogno di ripristinare il legno dei tuoi serramenti? La nostra falegnameria è specializzata nella lavorazione e nella manutenzione degli infissi in legno. Abbiamo clienti che da anni si affidano a noi per interventi in tutta la provincia di Cuneo.

 

A chi rivolgersi per la manutenzione dei serramenti in legno

Per la cura dei tuoi infissi, la cosa migliore da fare è sempre quella di rivolgersi a dei professionisti. Solo degli esperti sono in grado di fornirti un servizio adeguato alle tue esigenze. Prima di affidare il lavoro ad un professionista assicurati sempre che abbia le giuste competenze e che per svolgere la sua attività impieghi strumenti idonei e prodotti di qualità.

Affidandoti alla nostra falegnameria artigianale di Treiso (Cuneo) hai la garanzia di un lavoro fatto a regola d’arte. Eseguiamo opere di manutenzione di serramenti, sia ordinarie che straordinarie, restituendo a ciascun prodotto integrità e funzionalità.

Per la manutenzione dei tuoi serramenti in legno contattaci